L’intelligenza artificiale come “Google Maps” per i chirurghi.

Un nuovo prototipo che utilizza l’intelligenza artificiale per guidare i medici in sala operatoria potrebbe aiutare a democratizzare l’assistenza chirurgica in tutto il mondo. Il dottor Amin Madani, un chirurgo dello staff del Dipartimento di Chirurgia Sprott presso la University Health Network di Toronto, fa parte di un team che ha sviluppato una forma di intelligenza artificiale che potrebbe aiutare a guidare i chirurghi in sala operatoria per evitare complicazioni o errori. “È un sistema progettato in modo da fornire assistenza ai chirurghi. Se vuoi, un po’ come il tuo Google Maps mentre guidi, ma per un intervento chirurgico.”
Madani ha detto che il prototipo è stato inizialmente sviluppato per una delle procedure più comunemente eseguite: la chirurgia della cistifellea.

Paolo Innocenti
13 Gennaio 2022

Le potenzialità della Intelligenza artificiale in chirurgia.

L’intelligenza artificiale (AI), definita come algoritmi che consentono alle macchine di svolgere funzioni cognitive (come la risoluzione dei problemi e il processo decisionale), ha cambiato da tempo il volto dell’assistenza sanitaria attraverso l’apprendimento automatico (ML) e l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Il suo utilizzo in chirurgia, tuttavia, ha richiesto più tempo rispetto ad altre specialità mediche, principalmente a causa della mancanza di informazioni sulle possibilità di implementazione computazionale nella chirurgia pratica. Grazie ai rapidi sviluppi registrati, Al è attualmente percepito come un supplemento e non un sostituto per l’abilità di un essere umano chirurgo. E sebbene il potenziale della relazione chirurgo-paziente-computer sia ben lungi dall’essere completamente esplorato, l’uso di Al in chirurgia sta già determinando cambiamenti significativi sia per i medici che per i pazienti. Ad esempio, la pianificazione chirurgica e la navigazione sono migliorate costantemente attraverso la tomografia computerizzata (TC), gli ultrasuoni e la risonanza magnetica (MRI), mentre la chirurgia mininvasiva (MIS), combinata con l’assistenza robotica, ha portato nella diminuzione del trauma chirurgico e nel miglioramento del recupero del paziente. La Al aiuta nella pianificazione preoperatoria e nella esecuzione dell’intervento chirurgico.

Paolo Innocenti
13 Gennaio 2022

Il robot Versius al Policlinico di Milano, prima volta in un ospedale pubblico.

l robot chirurgico Versius* opererà per la prima volta in un ospedale pubblico italiano. Cmr Surgical (Cmr), azienda internazionale di chirurgia robotica, ha annunciato oggi l’introduzione del sistema robotico chirurgico Versius all’Irccs Policlinico di Milano, una delle più grandi strutture sanitarie della Lombardia. Versius verrà utilizzato per sviluppare un programma multispecialistico che coinvolge la Chirurgia toracica e la chirurgia generale.

Paolo Innocenti
13 Gennaio 2022

Vodafone e San Raffaele, al via i test per la chirurgia da remoto in 5G.

Connessione ultrarapida, visori per la realtà mista e software ad hoc consentono di operare insieme anche se i medici sono distanti. Operare a distanza, senza che il medico sia presente. La chirurgia da remoto è una delle più affascinanti frontiere della medicina e ora sta diventando sempre più realtà. Vodafone Italia e l’ospedale San Raffaele di Milano stanno sperimentando in corsia la potenza del 5G e dei software in realtà aumentata per la riparazione della valvola mitrale per via percutanea. Il sistema si basa sul proctoring, ovvero il supporto fornito dalle aziende medicali ai medici in sala operatoria per l’apprendimento di nuove pratiche chirurgiche ma anche la supervisione e l’assistenza durante l’impianto di nuovi dispositivi. Di solito avviene di persona, con l’esperto del dispositivo, il proctor, accanto al medico ma la sperimentazione sta valutando se è possibile eseguirlo anche da remoto. Grazie alla connessione veloce, al software sviluppato da Artiness con il supporto della telco e a dei visori di realtà mista (mixed reality) il proctoring diventa infatti remote proctoring.

Paolo Innocenti
13 Gennaio 2022

Federico II, l’equipe del professor Corcione opera per la prima volta in Italia la tiroide con l’esoscopio 3D con immagini in 4K.

Il sofisticato sistema tecnologico OrbEye, voluto fortemente dal professor Francesco Corcione, direttore di Chirurgia Generale e Oncologica Mininvasiva dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli, ha consentito ai chirurghi, attraverso una telecamera su braccio con sblocco pneumatico, di ingrandire alcuni distretti anatomici per migliorare i gesti dell’operazione. Il Sistema OrbEye in dotazione alla Federico II, fù già utilizzato per la prima volta al mondo durante un intervento all’addome, stavolta, è stato utilizzato per un intervento di Tiroidectomia totale.
La nuova strumentazion OrbEye sta letteralmente rivoluzionando la chirurgia generale. Oltre che aiutare il chirurgo nei gesti dell’operazione consente agli operatori presenti in sala, di assistere all’intervento grazie alle immagini riprodotte su uno schermo a 55 pollici. Il medico può inoltre regolare lo zoom e visualizzare, attraverso filtri luminosi, le masse tumorali più da vicino.

Paolo Innocenti
13 Gennaio 2022

Eseguito il primo intervento di resezione gastrica in realtà aumentata.

Il primo intervento di resezione gastrica in realtà aumentata in diretta tra Bari e Napoli si è concluso con successo e il paziente è stato dimesso senza complicanze. È grazie all’innovativa piattaforma multimediale messa a disposizione del Policlinico di Bari che i chirurghi possono anche trasmettere l’intervento a distanza e nei fatti lavorare insieme.
“La sperimentazione dell’intervento in realtà aumentata – conclude il dott. Gennaro Martines, delegato regionale della S.I.C.OB. – è stato molto interessante, la piattaforma multimediale che ci è stata messa a disposizione da un’azienda potrà tornare utile in futuro, anche a scopo educazionale in ambito universitario, per la formazione dei giovani chirurghi”.

Paolo Innocenti
13 Gennaio 2022

Questa sezione riunisce tutti i miei articoli.

Se non trovi l’argomento che ti interessa contattami.

News

Qui troverai rapidi collegamenti a tutti gli articoli da me scritti relativi a notizie in campo medico e vari approfondimenti.

Eventi

Qui troverai rapidi collegamenti a tutti gli articoli da me scritti relativi a congressi e corsi.

Chirurgia

Qui troverai rapidi collegamenti a tutti gli articoli da me scritti relativi a sintomi, diagnosi e cure.