“La Chirurgia che verrà. Scuola, tradizione, innovazione” è il titolo del congresso che si terrà venerdì e sabato prossimi, 23 e 24 settembre, presso l’Auditorium della Casa di Cura Villa Serena, organizzato dal dott. Nicola Di Bartolomeo e dal prof. Paolo Innocenti per ricordare la figura del prof. Alessandro Di Bartolomeo che fu primario a Lanciano, docente all’Università di Chieti e sindaco di Ortona. Molto amato dagli abruzzesi, ha lasciato come eredità una scuola di valenti chirurghi.
Nel corso del congresso, dopo il ricordo del prof. Di Bartolomeo da parte degli Allievi, verranno trattati temi di grande attualità, dalle applicazioni della intelligenza artificiale in medicina alla realtà aumentata, dai nuovi approcci nella chirurgia del colon e retto ai più recenti e straordinari risultati resi possibili dai robot di ultima generazione.
I relatori arriveranno dagli USA, dalla Francia oltre che dalle Università di Chieti, Ferrara e Roma e dagli ospedali abruzzesi.
Tra essi Francesco Bianco assistant professor of surgery alla Università di Chicago, Michele Diana direttore scientifico all’IRCAD di Strasburgo, Carlo Feo professore ordinario di chirurgia all’Università di Ferrara, Achille Lucio Gaspari professore emerito di chirurgia alla Università Tor Vergata di Roma, Domenico Genovesi professore ordinario di radioterapia alla Università di Chieti, Federico Gheza ricercatore di chirurgia all’Università di Brescia, Edoardo Liberatore primario di chirurgia dell’Ospedale di Atri, Guido Liddo direttore chirurgia all’ospedale di Valenciennes, Felice Mucilli ordinario di chirurgia all’Università di Chieti, Enrico Nicolò professore emerito di chirurgia all’ Università di Pittsburgh, Giorgio Palazzini professore associato di chirurgia all’Università La Sapienza di Roma e Domenico Magagnano chirurgo della Casa di Cura Villa Serena.
Il prof. Francesco Bianco (Chicago) e il dott. Guido Liddo (Valenciennes- Francia) si sono laureati a Chieti e sono stati allievi del prof. Innocenti. Il primo è tra i massimi esperti mondiali della chirurgia robotica con un solo accesso (single port) mentre il pescarese Guido Liddo oltre a dirigere la chirurgia dell’ospedale di Valenciennes è uno dei leader europei del protocollo ERAS (“Enhanced Recovery After Surgery”, ovvero miglior recupero dopo un intervento chirurgico) nato con l’obiettivo di garantire, dopo l’intervento, un recupero ottimale ed un ritorno precoce e sicuro alle attività quotidiane
Il congresso sarà preceduto da un corso teorico pratico di simulazione dedicato ai giovani chirurghi in formazione e terminerà con una tavola rotonda su “Quale formazione per il chirurgo del domani”.