Dicembre 4, 2021

50 anni di laurea

Qualche settimana fa ho ricevuto dall’Ordine dei Medici di Rimini una targa e una medaglia d’oro per i miei 50 di laurea in medicina e chirurgia (anzi 51 perché causa Covid, la cerimonia dell’anno scorso non si è tenuta).
Prevedevo un evento formale, ma quella domenica mattina è stata ricca di emozioni.
La splendida sala anfiteatro del Palacongressi di Rimini pur nel rispetto del distanziamento era gremita da circa 400 persone. Dopo i discorsi delle Autorità, hanno solennemente prestato il giuramento professionale entrando così a far parte della grande comunità medica italiana, 105 neo-laureati medici e odontoiatri.
Si respirava il clima di festa delle cerimonie di tesi di laurea con quei ragazzi dai volti freschi e puliti accompagnati dalle loro famiglie.
Poi è stata la volta dei “seniores” premiati con targhe e medaglie d’oro: prima i medici con 50 anni di laurea (numerosi dei quali, tra cui il sottoscritto, ancora in attività), poi i 60 ed anche i 65 anni di laurea.
Si percepiva il simbolico passaggio di testimone tra le generazioni: “Ragazzi, forza, adesso tocca a voi”.
Infine, emozionante, la lettura magistrale “Il medico: faber o civis?” tenuta dal professor Ivano Dionigi, ordinario di letteratura latina, Rettore Emerito dell’Università degli Studi di Bologna e Presidente della Pontificia Accademia di Latinità, nominato per questo ruolo da Papa Benedetto XVI.
Per essere davvero medico, bisogna avere uno sguardo “sinottico”. Le competenze tecnologiche non possono non nutrirsi di conoscenze storiche, filosofiche, artistiche.
Ma mentre il sapere scientifico-tecnologico-digitale corre speditamente e celebra quotidianamente i suoi trionfi, quello umanistico appare in affanno, tenue, residuale.
Solo l’umanesimo, che è la scienza dell’intero e consente una visione d’insieme, può avere oggi la funzione di favorire il dialogo e la sintesi tra i diversi saperi specialistici. Il miracolo della civiltà è quello che porta tutti a capirsi, parlando la propria lingua.
Infine l’Ordine dei Medici di Rimini ha fatto dono a tutti partecipanti del volume del Prof. Ivano Dionigi, con prefazione del Cardinale Gianfranco Ravasi “Parole che allungano la vita”.

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai direttamente nella tua mail i nuovi articoli.