Giugno 18, 2019

Trapianti: Diamo il Meglio di Noi

Diamo il meglio di noi (www.diamoilmegliodinoi.it) è la campagna nazionale di comunicazione promossa dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Trapianti realizzata nell’ambito

della Campagna Nazionale su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, in collaborazione con le associazioni nazionali di settore.

Lanciata nel 2016 per chiedere alle grandi organizzazioni del nostro Paese di sostenere la cultura della donazione, si rafforza e si rivolge a tutti i cittadini con l’obiettivo principale di informarli sui modi esistenti per dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti. 

Ognuno può diffondere la campagna e i suoi contenuti attraverso tanti modi, segnalandola a familiari, parenti ed amici, sostenendo l’importanza di informarsi consapevolmente sul tema della donazione, rendendola sempre più visibile e condividendola sui canali social. (vedi BROCHURE diamo il meglio di noi)

Ogni anno, grazie al trapianto, migliaia di persone trovano una cura efficace e tornano ad una vita piena. Chi ha ricevuto un trapianto può riprendere la propria vita, tornare a fare sport e avere figli.

Il 2018, come riferiscono le statistiche diffuse dal Centro Nazionale Trapianti, ha segnato un record per il numero complessivo dei donatori nel nostro Paese: 1596, rispetto ai 1489 dell’anno precedente.  L’incremento è dovuto sia alla crescita dell’attività sull’intero territorio nazionale sia alla progressiva diffusione della donazione a cuore fermo (https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/d/donazione-di-organi-a-cuore-fermo)

Complessivamente, la crescita dell’attività trapiantologica ha coinvolto tutti gli organi: rene (2086 interventi rispetto a 1882 nel 2015), fegato (1235 rispetto a 1094), cuore (267 contro 246), polmone (154 rispetto a 112) e pancreas (69 rispetto a 50). In aumento anche il numero di donatori di midollo osseo e di conseguenza i trapianti di cellule staminali emopoietiche. Al contempo, per la prima volta, si sono parzialmente ridotte le liste di attesa per reni e polmoni. Ciò non toglie che rimanga comunque cospicuo (8856) il numero di persone che da tempo attendono un nuovo organo: il rene rimane il più richiesto (6598), seguito dal fegato (1041), dal cuore (742) e dal polmone (346).

Nonostante l’aumento dei trapianti che è stato registrato, in Italia quasi novemila sono le persone in attesa di un organo. Dunque, diamo il meglio di noi.

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai direttamente nella tua mail i nuovi articoli.