Giugno 16, 2019

Convegno “Protocollo ERAS in chirurgia”

Si terrà il 5 luglio con inizio alle ore 15 presso l’Auditorium di Villa Serena (Città S. Angelo- Pe) un convegno dedicato al protocollo ERAS in chirurgia. (Vedi programma)

Negli ultimi decenni la chirurgia mini invasiva ha consentito di ridurre significativamente i tempi di ripresa e la durata della degenza dei pazienti operati. Allo scopo di ottimizzare la riabilitazione dopo intervento chirurgico, è stato introdotto a metà degli anni Novanta, il concetto di Fast-Track Surgery applicabile a tutti gli interventi maggiori di chirurgia addominale e cardio-toracica.

Il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) che significa “migliore recupero dopo chirurgia”, è un percorso di cura peri-operatoria standardizzato.

Dal punto di vista pratico si compone di un insieme di misure, distinte in pre-operatorie, intra-operatorie e post-operatorie, che hanno l’obiettivo di ridurre lo stress provocato dal gesto chirurgico, accelerare la ripresa del paziente ed abbreviarne la degenza.

I punti essenziali sono basati su un ottimale controllo del dolore post-operatorio che si ottiene facendo ricorso all’analgesia peridurale ed evitando l’utilizzo di oppioidi. Si interviene limitando la paralisi intestinale postoperatoria attraverso una stimolazione con blandi agenti lassativi, favorendo una rapida ripresa della mobilizzazione e consentendo l’alimentazione fin dal giorno stesso dell’intervento chirurgico.

L’assenza di preparazione intestinale (purghe o clisteri) costituisce un ulteriore paradigma per l’instaurarsi di un corretto protocollo ERAS. La chirurgia mininvasiva si integra perfettamente con l’obiettivo fisiopatologico del Fast Track di ridurre lo stress indotto dal gesto chirurgico e viene pertanto raccomandata nell’applicazione di tale programma.

Con l’adozione del protocollo ERAS il paziente operato per interventi maggiori (colon, stomaco ecc.) può rientrare a casa dopo 2-3 giorni invece che dopo 5-6 con grandi vantaggi per la qualità di vita dell’operato.

I Relatori saranno: Dott. Guido Liddo, chirurgo di Pescara che da 15 anni lavora in Francia, il Dott. Tiziano Rosafio anestesista, la dott.ssa Simona Petrocco infermiera, la Dott.ssa Cinzia Di Petta nutrizionista, il Dott. Evaldo Crisante medico di medicina generale.

Moderano il convegno il Dott. Nicola Di Bartolomeo, il Dott. Lucio Velluto e il Dott. Paolo Di Berardino. Coordinatore Scientifico è il Prof. Paolo Innocenti.

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai direttamente nella tua mail i nuovi articoli.