Nel giugno 2016 il prof. Paolo innocenti organizza un congresso dedicato alla simulazione nella formazione dei medici e degli infermieri.
La lettura inaugurale viene tenuta dal Col. Paolo Tarantino, Comandante della Base della Aeronautica Militare di Galatina (Le) su: “L’utilizzo dei sistemi di simulazione per l’addestramento dei piloti da caccia di V generazione”
Nella sua lettura il Comandante Tarantino spiega che i piloti vengono addestrati per anni con i simulatori di volo e la prima volta che salgono sui caccia sono in grado di pilotarli.
Per i chirurghi dovrebbe essere la stessa cosa e cioè prima l’apprendimento sui simulatori e poi la pratica sul paziente.
Il prof. Innocenti organizza anche numerosi corsi pratici per insegnare le suture chirurgiche ai Medici di Medicina Generale e agli specializzandi di chirurgia.
Per chirurghi in formazione organizza corsi di simulazione in realtà virtuale e con modelli ad alta definizione. Si possono eseguire interventi di appendicectomia, colecistectomia, resezione del colon destro e sinistro, nefrectomia e sleeve gastrectomy per obesità.
Nel marzo 2018 il prof. Innocenti organizza un Corso di Aggiornamento con “Pazienti Simulati” nel quale il ruolo del paziente viene affidato ad “attori” istruiti a recitare un canovaccio basato su casi reali. La necessità di tale “tecnica” nacque con l’intento di colmare il grande gap nella formazione degli studenti, tra la preparazione teorica e la pratica clinica.
Le principali peculiarità del metodo sono:
- L’approccio olistico, tipico della medicina generale, che prevede la valutazione e gestione contemporanea degli aspetti clinici, relazionali e sociali che emergono in una consultazione.
- La messa in scena di casi reali, opportunamente modificati.
- La discussione, dopo la consultazione, non solo sugli aspetti clinici, relazionali e gestionali, ma anche sui sentimenti e le emozioni di medico e paziente, che diventano essi stessi elementi di discussione e veicoli di apprendimento significativo